Come EVITARE di essere Spiati dalle PROPRIE Telecamere

L'autunno caldo 2025 sta facendo affiorare molti casi di accessi indebiti alle telecamere,
possano essere nella propria casa, nelle palestre e nelle aziende e, la prima soluzione di "difesa" a deterrente con le telecamere di videosorveglianza contro i furti, sta facendo emergere moltissimi casi in cui si presentano accessi indebiti , furti di video e condivisione illecita delle proprie immagini tratte dalle telecamere di videosorveglianza.
Questi atti rappresentano veri e propri furti "digitali" di accessi indebiti e condivisione illecite che rientrano nel caso e nelle violazioni del GDPR EU 679/2016 che è una delle leggi che tutelano le persone private dal trattamento dei dati personali. Ma questo è un altro elemento che non andiamo ad affrontare in questo articolo .
Cos'è importante quindi sapere e poter fare per evitare di essere spiati ?
Sicuramente, una delle prime azioni che possiamo fare è partire da una buona "progettazione" ovvero affidarci a chi lo fa di mestiere, anche se la telecamera più economica e buon prezzo , la si trova nei maggiori store a pochi euro. Il supporto e l'aiuto esperto è quindi un valore importante all'interno dell'investimento di acquisto delle telecamere.
Le telecamere, spesso collegate al wifi possono rappresentare il primo punto dolente del sistema, anzitutto perchè il wifi spesso non è ben controllabile, quindi, un buon punto è cambiare la password di fabbrica dei propri modem , piuttosto che attivare una rete "ad hoc" per le telecamere. Spesso, già dall'interno della rete è possibile accedere alle pagine interne di configurazione di qualsiasi oggetto (telecamera o dispositivo domotico) che permette la variazione di configurazione od il reset della password di accesso al dispositivo stesso.
Le telecamare, come detto, hanno una pagina di configurazione che, risponde spesso con autenticazione "predefinita" ad una serie di password standard , e buona scelta è cambiarne il tipo, la modalità della password .
Successivamente, le telecamere possono essere collegate ad un sistema cloud, affinchè si possano consultare con le APP del proprio smartphone senza troppe difficoltà e nessuna configurazione particolare, è lapalissiamo quindi ricordare anche di cambiare periodicamente la password del cloud che permette l'accesso alla diretta LIVE delle telecamere ed alle eventuali registrazioni : sia nella scheda di memoria microSD interna, che nel cloud qualora si fosse acquistato il servizio dal produttore delle telecamere.
Queste azioni sono solo le "prime" che si possono attivare, ne conseguono che ci sono vari tipi di telecamere che permettono queste azioni ed alcune manco ne danno la possibilità e quindi, sono prodotti da scartare.
Quelle elencate sono alcune tra le difese "logiche" , tra cui potrebbero rientrare anche dei firewall per la propria rete domestica od altri "comportamenti" utili da attuare per evitare di essere spiati dalle proprie telecamere.
In seguito, possono esserci delle "difese" fisiche che vanno ad attivare dei comportamenti specifici proprio sulle telecamere e che quindi permettono la sicurezza del 100% di non essere spiati dalle proprie telecamere e che fanno dormire sonni tranquilli , senza il timore di essere ripresi , proprio mentre dormiamo .